L'eleganza fatta cocktail, facile da preparare, ideale per ogni occasione. Classico, ma sempre attuale.
sabato 23 dicembre 2017
mercoledì 13 dicembre 2017
Crostata alla crema con granella di nocciole e gocce di cioccolato
Non vi nascondo che non so resistere a questa crostata. La frolla fragrante e la crema si sposano perfettamente. La granella è la cioccolata danno la giusta croccantezza. Un esplosione di gusto.
sabato 9 dicembre 2017
Salsa rosa
La salsa rosa, è usata principalmente per preparare il cocktail di scampi o di gamberi, ma è buonissima anche sul pane, per farcire tartine e tramezzini, o sul pesce.
Per il cocktail di scampi mettete a bollire l'acqua con la cipolla, l'alloro e il sedano, quando inizia a bollire buttate dentro gli scampi, e fate bollire per 5 minuti. Scolateli, sbucciateli e conditeli con olio, limone, sale e pepe.
Distribuite nelle coppette delle striscette di lattuga, adagiatevi gli scampi e condite con la salsa cocktail.
sabato 25 novembre 2017
Crostoni ai carciofi e speck
Questi crostini sono proprio buoni, il dolce del carciofo su sposa benissimo
con il pane di segale e lo speck. Accompagnati da un buon bicchiere di vino
sono l'ideale per un antipasto in compagnia di amici. Si preparano in
pochissimo tempo e sono molto appetitosi.
domenica 12 novembre 2017
Frittata di patate con il pomodoro
domenica 5 novembre 2017
Pasta e cavolfiore
Questo è un primo che a casa nostra, d'inverno viene preparato spesso, la ricetta è rimasta quella che mia madre e poi noi abbiamo imparato dalla nonna. Un piatto tradizionale, semplice, ma pieno di gusto. Con pochi ingredienti, questa pasta vi stupirà.
Etichette:
C-primi,
cavolfiore,
dinner,
pasta,
rigatoni,
tradizione
mercoledì 1 novembre 2017
Insalata Waldorf
E' inutile raccontare la storia di questo piatto, famoso in tutto il mondo. Tutti lo conoscono, nata a New York, è un'insalata raffinata ed elegante. Semplice da preparare, è fantastica. A vostro gusto potete variare la dose della maionese e se volete, come in molte versioni, potete arricchirla con acini di uva nera. Consumate questa insalata appena fatta sarà gustosa e croccante.
Etichette:
E-contorno,
frutta,
I-insalate,
mele
lunedì 30 ottobre 2017
Salsa tartara
Salsa ideale per carni, pesce e uova sode
Potete sostituire le cipolline con le olive verdi, o utilizzare tutte e due, anche il cerfoglio può essere sostituito con il dragoncello o con il prezzemolo o con l' erba cipollina secondo i vostri gusti.
mercoledì 25 ottobre 2017
Frittata di riso e spinaci
Buona e sostanziosa, con un buon contorno, può essere un piatto unico. Un idea golosa e originale.
Potete preparare il riso in anticipo e poi preparare la frittata prima di cena.
giovedì 19 ottobre 2017
Menù di Halloween
Halloween la festa delle streghe, festeggiamo in casa, con festoni e ragnatele.
Per iniziare offriamo un Bloody Mary accompagnato da un fantasioso antipasto, proseguiamo con un buon piatto di riso, naturalmente nero, il pane a forma di zucca e per finire una torta di zucca che in America si usa mangiare anche per il giorno del Ringraziamento.
Se comprate una zucca intera non buttate i semi, ma preparate dei deliziosi semi di zucca tostati.
Le ricette le trovate cliccando titoli riportati qui di seguito:
Bloody Mary
Riso venere con funghi e crema di zucca
Pane alla zucca
Pumpkin pie
Per iniziare offriamo un Bloody Mary accompagnato da un fantasioso antipasto, proseguiamo con un buon piatto di riso, naturalmente nero, il pane a forma di zucca e per finire una torta di zucca che in America si usa mangiare anche per il giorno del Ringraziamento.
Se comprate una zucca intera non buttate i semi, ma preparate dei deliziosi semi di zucca tostati.
Le ricette le trovate cliccando titoli riportati qui di seguito:
Bloody Mary
Riso venere con funghi e crema di zucca
Pane alla zucca
Pumpkin pie
Lista della spesa per l’intero menù per 4 persone:
2,5 kg di zucca
350 gr di
riso venere
500 gr di
funghi pleurotis o champignon
480 ml di
succo di pomodoro
800 gr di
farina
200 gr di
panna
200 gr di
zucchero
5 cucchiai
di latte
150 gr di
burro
240 ml di vodka
2 uova
1/2 limone
1 cipolla
1 spicchio d’aglio
1 cucchiaino
di cannella in polvere
½ cucchiaino
di noce moscata
½ cucchiaino
di zenzero in polvere
1 pizzico di
chiodi di garofano in polvere
1 busta di
zafferano
1 bustina di
vanillina
lievito di
birra
Worcestershire
tabasco
olio
sale
mercoledì 18 ottobre 2017
Pane alla zucca
Un pane delizioso e profumato, dal sapore delicato, che mantiene per tre giorni.
Sembrano proprio delle piccole zucche e potete farcirle come volete oppure servirli a tavola come normale pane. Un idea simpatica per grandi e piccini.
sabato 14 ottobre 2017
Semi di zucca
Questi semi, sono
ricchissimi di sostanze importanti per il nostro organismo, contengono
potassio, magnesio, zinco, selenio,
ferro che combatte l'anemia e vitamine utili per le ossa.
Abbassano i trigliceridi e il colesterolo, grazie al
contenuto di omega 3.
Fanno bene al cuore e sono antinfiammatori.
Si possiamo mangiare semplicemente tostati o aggiungere ad insalate o ad altre
verdure oppure si possono aggiungere all'impasto del pane.
Aprite una zucca, estraete i semi, puliteli da eventuale
residui di zucca, sciacquateli e lasciateli scolare in un scolapasta. Asciugateli
con la carta da cucina, una volta asciutti , spennellateli con l'olio e spolverizzate con il sale integrale, metteteli in forno a
180° per circa 20 minuti.
Per un sapore particolare, potete spennellare i semi con del burro fuso e condire con sale pepe, oppure potete insaporire con il curry o con la paprika.
Cucinato da: Alessandra
martedì 10 ottobre 2017
Frittelle di lattuga
La lattuga deve essere freschissima e croccante. Tagliatela a listarelle sottili, è stato per caso che ho fritto la lattuga la prima volta, era l'unica cosa rimasta in frigo, ma poi ho visto che ci sono molte ricette per preparare queste frittelle.
In questa versione c'è solo acqua farina e lattuga, senza uova e senza lievito, sono adatte a tutti.
Etichette:
A-aperitivi,
D-secondi,
fritto,
vegan,
vegano
sabato 7 ottobre 2017
Torta rustica con funghi e salsiccia
Questa torta rustica è buonissima, ho usato la pasta sfoglia pronta, ma se preferite potete farla in casa. Ho utilizzato uno stampo da 28 cm ed è finita in un attimo.
Potete usare qualsiasi tipo di formaggio filante, fontina, toma, emmental, sconsiglio la mozzarella.
sabato 30 settembre 2017
Patate alla messicana
domenica 24 settembre 2017
Omelette con pomodoro e ricotta
Una cena appetitosa e veloce, si può farcire in mille modi. Con il pomodoro e la ricotta è veramente sfiziosa. Piace anche ai bambini perché ricorda un grande sofficino.
domenica 17 settembre 2017
Polpette di riso e merluzzo
Le polpette di riso sono un secondo buono e sostanzioso. Si possono farcire in tanti modi ed utilizzare il riso avanzato.
Con il pesce sono appetitose, facili e veloci da preparare. Ideali per essere servite anche come aperitivo.
giovedì 14 settembre 2017
Penne alla puttanesca, versione laziale
Questa pasta, un po' dimenticata, è ricca di sapore. Esiste anche la versione Napoletana che a differenza di quella laziale è senza acciughe e al posto del prezzemolo utilizza l'origano.
domenica 10 settembre 2017
Sformato di zucchine
Questi sformati, spesso, risolvono la cena, basta servirli un po' abbondanti con abbinato un buon contorno. Graziosi da presentare sono ideali anche come antipasto.
Etichette:
B-antipasti,
D-secondi,
flan,
verdure
giovedì 7 settembre 2017
Albicocche sciroppate
Ricordiamoci, prima di iniziare la preparazione, di sterilizzare i barattoli insieme ai loro coperchi facendoli bollire oppure, mettendoli in forno a 130 per 5 minuti.
domenica 3 settembre 2017
Crema inglese
La crema inglese è un dolce al cucchiaio, una salsa delicata, adatta anche ad accompagnare dolci come ciambelloni e strudel, divina sulla torta di mele.
Ingredienti:
1 l di latte
8 tuorli
250 gr di zucchero
1/2 stecca di vaniglia
Portate ad ebollizione il latte, unite la stecca di vaniglia, coprite e lasciate riposare.
In una pentola, montate i tuorli con lo zucchero. Togliete la vaniglia e versate a filo il latte caldo sui tuorli, mescolando sempre.
Cuocete a fuoco moderato a bagnomaria, mescolando in continuazione, fino a quando la crema velerà il cucchiaio.
Non fatela bollire, altrimenti impazzisce.
Potete aggiungere 100 gr di cacao in polvere, prima di unire il latte, per ottenere una crema al cioccolato.
Ingredienti:
1 l di latte
8 tuorli
250 gr di zucchero
1/2 stecca di vaniglia
Portate ad ebollizione il latte, unite la stecca di vaniglia, coprite e lasciate riposare.
In una pentola, montate i tuorli con lo zucchero. Togliete la vaniglia e versate a filo il latte caldo sui tuorli, mescolando sempre.
Cuocete a fuoco moderato a bagnomaria, mescolando in continuazione, fino a quando la crema velerà il cucchiaio.
Non fatela bollire, altrimenti impazzisce.
Potete aggiungere 100 gr di cacao in polvere, prima di unire il latte, per ottenere una crema al cioccolato.
mercoledì 30 agosto 2017
Spezzatino di manzo
Il classico spezzatino, un piatto tipico, buono e facile da preparare. Ha bisogno di una cottura lunga. Io ho messo nel condimento la pancetta, per dare più sapore, ma potete anche sostituirla con una noce di burro.
martedì 22 agosto 2017
Polpette di melanzane e tofu dietetiche
Le polpette con le melanzane sono sempre buone, queste sono dietetiche, senza olio, senza parmigiano, senza pangrattato. Le ho impanate con la crusca d'avena e cotte al forno. Si possono mangiare a volontà, perchè hanno pochissime calorie.
martedì 15 agosto 2017
Peperoni ripieni
Scegliete dei peperoni freschi e sodi per questa ricetta gustosa, adatta per una cena estiva. Sono buoni anche freddi, così, se preferite, potete preparali in anticipo.
domenica 13 agosto 2017
Pasta samblè
La pasta samblè, è una pasta frolla ricca di burro, che la rende molto friabile.
Adatta per dolci e biscotti. La pasta può essere congelata e scongelata in frigo al momento del bisogno.
Ingredienti:
500 gr di farina
300 gr di burro a temperatura ambiente
200 gr di zucchero a velo
80 gr di tuorlo d'uovo
1/2 bacca di vaniglia
1 pizzico di sale
Lavorate la farina con il burro tagliato a pezzetti, otterrete un impasto sbriciolato. Aggiungete lo zucchero, i tuorli, il sale e i semi della bacca di vaniglia. Impastate lavorando molto velocemente con le punta delle dita, per non scaldare la pasta. Formate un panetto e mettetelo tra due fogli di carta da forno, appiattitelo con le mani e mettetelo in frigo almeno per 1 ora.
Ora la pasta è pronta per preparare crostate o fantastici biscotti da offrire con il tè.
Adatta per dolci e biscotti. La pasta può essere congelata e scongelata in frigo al momento del bisogno.
Ingredienti:
500 gr di farina
300 gr di burro a temperatura ambiente
200 gr di zucchero a velo
80 gr di tuorlo d'uovo
1/2 bacca di vaniglia
1 pizzico di sale
Lavorate la farina con il burro tagliato a pezzetti, otterrete un impasto sbriciolato. Aggiungete lo zucchero, i tuorli, il sale e i semi della bacca di vaniglia. Impastate lavorando molto velocemente con le punta delle dita, per non scaldare la pasta. Formate un panetto e mettetelo tra due fogli di carta da forno, appiattitelo con le mani e mettetelo in frigo almeno per 1 ora.
Ora la pasta è pronta per preparare crostate o fantastici biscotti da offrire con il tè.
mercoledì 9 agosto 2017
Spaghetti all' amatriciana
Tanti anni fa, mentre cenavamo è nata una discussione, nell'amatriciana ci va o no la cipolla? Dopo aver detto le nostre ragioni e non avendo raggiunto un accordo, abbiamo cercato un ristorante a Amatrice e dopo aver trovato il numero di telefono, abbiamo chiamato. Ci ha risposto una signora che tanto gentilmente ci ha raccontato la storia di questo piatto, in conclusione la cipolla nella ricetta assolutamente non c'è. Mio padre comunque ha continuato a prepararla con la cipolla, tanta cipolla e devo dire che era buonissima.
La semplicità di questo piatto è straordinaria e non toglie nulla alla sua bontà.
Etichette:
Amatrice,
C-primi,
guanciale,
pasta,
tradizione
martedì 1 agosto 2017
Mojito e mojito alla pesca
Il mojito uno dei cocltail più conosciuti, è fresco e gustoso.
La ricetta originale prevede il ghiaccio tritato, ma io preferisco usare il chiaccio a piccoli cubetti.
domenica 30 luglio 2017
Confettura di pesche
La ricetta classica e semplice, della confettura solo frutta e zucchero, buona e genuina, dal sapore delicato e dal profumo intenso.
Con la dose che ho indicato, ho riempito 2 barattoli da 110 gr. l'uno, più un pochina che abbiamo mangiato anora tiepida.
domenica 23 luglio 2017
Crocchette di riso
Ho preparato queste crocchette di circa 5 cm di lunghezza, in modo che la parte fritta e croccante coprisse più superficie possibile. La panatura di pangrattato e di farina di riso, rende la crosticina croccante e gustosa.
Con 300 gr di riso risultano circa 30 crocchette
Etichette:
A-aperitivi,
comida,
D-secondi,
fritto,
riso
lunedì 17 luglio 2017
Melanzane ripiene
Le melanzane ripiene, sono un altro piatto che mi ricorda l'infanzia. Mi divertivo a prepararle con mia madre.
Sono un secondo sostanzioso e appetitoso. Si preparano con soli 3 ingredienti, macinato, melanzane e pomodoro.
giovedì 13 luglio 2017
Penne all'arrabbiata
domenica 9 luglio 2017
Polpettine per aperitivo
Carine e sfiziose, da gustare con un buon aperitivo, prima di una cena tra amici.
sono semplici e leggere, senza tanti ingredienti, piccantine, adatte ad aprire una cena.
La salsa worcestershire ha un sapore particolare, io ne ho usata 2 cucchiai, ma potete variare la dose secondo i vostri gusti, ho abbondato anche con il tabasco, ma qualche goccia sarà sufficiente.
giovedì 6 luglio 2017
Frittata con ricotta e spinaci
Alcune volte, ti tornano in mente piatti che mangiavi da piccola di cui ti eri dimenticata, piatti semplici che risolvevano una cena. La frittata con ricotta e spinaci è semplicissima, accompagnata con un' insalata, è una cena veloce e gustosa. Tagliata a cubetti è ottima per servire un aperitivo.
Le foto non sono un gran che, ma la frittata era buonissima.
giovedì 29 giugno 2017
Zucchine tonde ripiene con patate e olive
Sempre buone le zucchine ripiene, qualsiasi sia il ripieno. Le patatine con le olive sono proprio appetitose, anche i bambini apprezzeranno.
domenica 25 giugno 2017
Spaghetti con il tonno
Questo primo è un classico a casa nostra. Mia madre lo preparava spesso, anche per la vigilia di Natale. Un piatto semplice e veloce, ma dal gusto strepitoso.
domenica 18 giugno 2017
Insalata di carote
Curiosando tra i vari blog, ho trovato questa insalata che ho leggermente modificato e provato subito, perchè mi è piaciuta l'idea delle carote, a cui non penso mai, come ingrediente principale. Fresca e gustosa, una ricetta originale, adatta per queste giornate di gran caldo, abbinata a un formaggio è l'ideale per non accendere i fornelli. Come tutte le insalate ricche è facile da preparare, basta assemblare gli ingredienti e aspettare qualche minuto per farla insaporire.
domenica 11 giugno 2017
Humus di melanzane con pasta di arachidi
Questa salsa di origine israeliana è
usata con la carne ed è ottima per preparare dei crostini. Nella versione originale, al posto della crema di arachidi si usa la tahina, una salsa ottenuta dai semi di sesamo.
Servitela per un aperitivo, sarà apprezzata da tutti.
domenica 4 giugno 2017
Torta rustica ai peperoni
Le torte rustiche sono una delle mie passioni, questa è molto buona, anche se non è la mia preferita. Ideale da servire come aperitivo o per un pic nic ed è facile da preparare.
martedì 30 maggio 2017
Risotto con salsiccia e verdure
domenica 21 maggio 2017
Crostini con melanzane
Con questi crostini, avete risolto la cena, pane, uova, melanzane, parmigiano, un piatto unico che sazierà e piacerà a tutti. A casa nostra vanno a ruba.
domenica 14 maggio 2017
Pollo alla paprika e semi di sesamo
Un secondo sfizioso, facile e veloce. La marinatura permette al pollo di insaporirsi e la carne diventa più tenera e deliziosa. Se volete un sapore più delicato, sostituite la parika forte con quella dolce.
domenica 7 maggio 2017
Zucchine ripiene con riso
Un primo gustoso e filante, con la sorpresa dell'uovo di quaglia posto al centro del riso, un piatto unico. Un piatto colorato per la primavera.
lunedì 1 maggio 2017
Coleslaw, insalata di cavolo senza maionese
Insalata croccante, facile da preparare, adatta per accompagnare carne e pollo.
E' deliziosa, molto usata negli Stati Uniti
Per la preparazione ho usato il cavolo bianco, ma potete sostituire o aggiungere il cavolo viola, in modo da dare alla vostra insalata una nota di colore particolare. Non ho usato volutamente la maionese in modo che fosse più leggera e fresca.
Etichette:
cavolo,
contorno,
E-contorni,
ensalada,
I-insalate,
lunch,
salad
giovedì 27 aprile 2017
Frittata con le melanzane
In molte ricette oltre alle melanzane viene aggiunto il formaggio, ma io la preferisco sempilce.
lunedì 24 aprile 2017
Pane integrale
Adoro il pane integrale fatto in casa. Il suo profumo, appena sfornato, riempe la casa. E' delizioso con il salato, ma anche la mattina con la marmellata. E' molto buono, niente a che vedere con il pane integrale comprato che non è quasi mai integrale al cento per cento.
lunedì 17 aprile 2017
Zucchine romanesche con il pomodoro
Un sapore dolce e delicato che sa di estate. Pronto in poco tempo, buono sia caldo che freddo. Con pochi ingredienti, ma ricco di gusto.
martedì 11 aprile 2017
Crostatine con confettura ai frutti di bosco
domenica 9 aprile 2017
Polpette di carne di vitella
Cosa c'è di più buono delle polpette? in qualsiasi modo siano fatte, sono buonissime, ogni famiglia ha la sua ricetta, non sono mai abbastanza, anche i bambini ne vanno matti.
Queste sono semplicissime, si preparano in pochi minuti e finiscono subito.
Iscriviti a:
Post (Atom)