Ingredienti crepes dolci:
1/2 l di latte
250 gr di farina
3 uova
150 gr di zucchero
1 bustina di vanillina
olio o burro per ungere la padella
Ingredienti crepes salate:
1/2 l di latte
300 gr di farina
3 uova
un pizzico di sale
olio o burro per ungere la padella
Il procedimento è lo stesso.
Sbattete le uova con il sale e/o lo zucchero,( per le crepes dolci, aggiungere anche la vanillina) unire la farina e mescolate.
Unite il latte freddo un pò alla volta, facendo attenzione a non formare grumi.
Il composto deve essere liquido ma cremoso.
In una padella antiaderente, leggermente unta, mettete uno strato sottile del composto molto velocemente e cuocere 1 minuto per parte.
venerdì 31 luglio 2015
lunedì 27 luglio 2015
Crema
Ingredienti:
80 gr di
farina
200 gr di
zucchero
4 uova
1 litro di
latte
1 limone,
solo la scorza
Fate bollire il latte, nel frattempo lavorate le uova con la zucchero e aggiungete la farina, quando il composto è
amalgamato unite un po’ alla volta il latte caldo ed infine la scorza del limone. Mescolate bene. Fate cuocere la crema a fuoco basso, continuando a
mescolare fino a che non diventa densa.
Quando la crema è cotta, ricordatevi di togliere la scorza del limone.
mercoledì 22 luglio 2015
Gita fuori porta a Chia nel viterbese : "Trattoria di Alfiero" ... che dire provare per credere!
Il nostro è un piccolo giovane blog... nato dalle nostre passioni... fondamentalmente un blog di cucina ma... come accennato all'inizio non solo.
Ci serve ancora un po' di tempo per prendere bene la mano, stiamo entrando in punta dei piedi in questo nuovo mondo. Stiamo "studiando" come fare e come socializzare con gli altri social network. Siamo presenti già su Instagram, Pintarest, Faceboock e su Google+.
Ma per capire come farlo al meglio....cosa? essere Blogger, per capire come rimediare agli errori che facciamo durante questo cammino, ci vuole del tempo.
Questo per dirvi che man mano che prenderemo dimestichezza i nostri contenuti (speriamo) si arricchiranno sempre di più!
Se si parla di cibo, è scontato
parlare di luoghi e di tradizioni, quindi in questo post voglio raccontarvi
quella che doveva essere una gita fuori porta, ma che alla fine si è' rivelata
una ricca mangiata fra amici.
2 Giugno.
Stefano e Rita, hanno
proposto un giro nel viterbese (essendo natia di quelle zone le amo e le ho nel
cuore). In particolare avevano pensato di portare le bimbe a vedere "Il
parco dei Mostri di Bomarzo".
Abbiamo accettato.
Siamo partiti tardi e… ci
siamo incastrati nello "scontato" traffico di un giorno di
festa.
Arrivati nel
viterbese ed essendo ormai quasi l'ora di pranzo, abbiamo deciso di fare una
piccola deviazione. Pietro ricordava un ristorante dove, l’anno scorso, eravamo
stati a mangiare il cinghiale su consiglio di persone del posto.
"Detto,
fatto" abbiamo telefonato e... nel giro di mezz'ora ci siamo ritrovati
seduti al tavolo di:
Trattoria di Alfiero a Chia
venerdì 17 luglio 2015
Melone al cognac con panna montata
Buonissimo, delicato e forte allo stesso tempo.
Un gusto fresco e stuzzicante… così l’altra sera, quando una mia amica rimase all’improvviso a cena a casa mia, mi sono ricordata questo dolce, che si prepara in pochi minuti. Sono scesa al supermercato sotto casa, ho comprato l’occorrente e in pochissimo tempo era pronto… e quanti complimenti… provare per credere !!!
Etichette:
cognac,
dolce,
dolce veloce,
F-dolci,
frutta,
panna,
panna montata
martedì 14 luglio 2015
Crema di ceci....inaspettatamente fantastica
Non so se questa ricetta sia messicana, ma io l'ho mangiata in Baja California a casa di una mia amica, che aveva preparato sia la versione con i ceci che quella con i fagioli, una sera a cena, offrendo tra le altre cose, questa salsa con tortillas e con margarita preparato da suo padre.
Mi ha subito conquistato il suo sapore forte e corposo.
Etichette:
aglio,
B-antipasti,
ceci,
fagioli,
N-salse,
peperoncino
sabato 11 luglio 2015
Deliziosa carbonara di asparagi
A casa mia, eccetto per situazioni speciali, la pasta si fa solo a pranzo e quindi, lavorando tutta la settimana, soltanto di sabato e domenica.
Si fa solo a pranzo forse per comodità... anzi no, perché facendola a cena mi eviterebbe di cercare qualcosa veloce da fare quando torno tardi. Forse la facciamo poco per gusto... invece no, adoriamo la pasta (ahimè)... ma mangiarla al massimo due giorni a settimana ci dà quella falsa illusione di stare attenti al magiare (bastasse solo questo!).
In compenso, ogni fine settimana cerco cose diverse per preparare qualche gustoso sughetto.
La pasta che vi propongo oggi è proprio... adatta per "stare attenti al mangiare" (carbonara con PANCETTA e asparagi), ma in fondo come dicevo la mangiamo solo due volte a settimana e quindi si può fare (dobbiamo ingannare noi stessi qualche volta).
Questa è la ricetta di un sugo che ho preparato circa tre settimane fa prima di partire per il mare... a Palinuro (di cui poi vi racconterò)... tanto per essere in forma per la prova costume.
Ingredienti 4 persone:
350 gr di pasta
1 mazzetto di asparagi
30 gr pancetta affumicata
3 uova
parmigiano
olio
sale
giovedì 9 luglio 2015
Negroni
Per me uno dei cocktail più buoni.
Nato negli anni 20, è classificato nell’elenco IBA come unforgettable,
indimenticabile.
Si serve in un tumbler basso e si consuma, in genere, prima
e dopo cena.
Ingredienti:
30 ml di gin
30 ml di campari
30 ml di vermouth rosso
1 fetta di arancia
Fate raffreddare il bicchiere con i cubetti di ghiaccio
prima di prepararlo.
Una volta tolto il ghiaccio che serve per ghiacciare il
bicchiere, riempitelo nuovamente con molto ghiaccio versate il gin, il bitter campari
e il vermouth. Mescolate e guarnite con una fettina o con la scorza di arancia.
lunedì 6 luglio 2015
Ciliegie al Rum
Etichette:
ciliegie,
conserve,
F-dolci,
O-conserve,
rum
domenica 5 luglio 2015
Zabaione
Ingredienti:
4 tuorli
4 cucchiai di zucchero
8 cucchiai di marsala secco
Togliete le uova dal frigo un' ora prima.
Prendete un pentolino con il manico lungo, versateci i tuorli con lo zucchero e montate con una frusta fino ad ottenere un composto bianco e spumoso, aggiungete il marsala e amalgamate. Mettete il pentolino sul fuoco basso a bagnomaria e cuocete la crema.
Cercate di non far bollire l'acqua e mescolate sempre, fino a che risulti della consistenza giusta,deve essere denso e spumoso.
Il Marsala si può sostituire con vino bianco, tipo moscato, madeira, porto.
4 tuorli
4 cucchiai di zucchero
8 cucchiai di marsala secco
Togliete le uova dal frigo un' ora prima.
Prendete un pentolino con il manico lungo, versateci i tuorli con lo zucchero e montate con una frusta fino ad ottenere un composto bianco e spumoso, aggiungete il marsala e amalgamate. Mettete il pentolino sul fuoco basso a bagnomaria e cuocete la crema.
Cercate di non far bollire l'acqua e mescolate sempre, fino a che risulti della consistenza giusta,deve essere denso e spumoso.
Il Marsala si può sostituire con vino bianco, tipo moscato, madeira, porto.
mercoledì 1 luglio 2015
Insalata di fagioli messicana
Se usate i fagioli in scatola, come ho fatto io, la semplicità di questa ricetta vi stupirà.
Ingredienti per 4 persone:
1 barattolo di fagioli neri
1 barattolo di fagioli rossi
1 barattolo di cannellini
1 barattolo di mais
1 peperone verde
1 jalapeno
1 cipolla
1 spicchio di aglio
Per la salsa:
senape
aceto
prezzemolo
sale
pepe
peperoncino in polvere
1 lime o limone
½ cucchiaino di cumino o meno secondo i gusti
½ cucchiaino di zucchero
3 gocce di tabasco
Olio
Etichette:
comida,
E-contorni,
fagioli,
I-insalate,
messicana,
proteine,
salad,
salute,
senape,
vegana
Iscriviti a:
Post (Atom)