venerdì 21 dicembre 2018
Insalata russa
Questa è la ricetta dell'insalata russa della mamma, un piatto famoso in famiglia perché veramente gustoso e delicato. La preparava spesso, ad ogni cena importante o durante le feste. Prepararla è sempre stato un rito e noi non abbiamo mai cambiato nulla nel procedimento. Un procedimento scrupoloso, fatto di attese e di regole che fanno di questo piatto, un piatto unico, ma semplice, fatto solo di patate, carote e piselli, senza aggiungere altre verdure o olive o uova.
domenica 16 dicembre 2018
Biscotti natalizi
Divertenti da preparare, insieme ai bambini, che vi aiuteranno volentieri. Creano la giusta atmosfera natalizia e il loro profumo riempirà la casa. Ricoperti da una golosa glassa, non possono mancare durante le feste. Potete usarli come segnaposto per il pranzo di Natale o semplicemente gustarli con una cioccolata calda.
Etichette:
D-dolci,
feste,
glassa,
Natale,
segnaposto
giovedì 13 dicembre 2018
Tartine di Natale
Non è festa se non ci sono le tartine. Colorate e fantasiose, attraggono tutti.
Aprono il pranzo creando un'atmosfera di festa, servite con un aperitivo sono perfette per ogni occasione.
Etichette:
A-aperitivi,
B-antipasti,
feste,
funghi,
Natale,
olive,
salmone
domenica 9 dicembre 2018
Involtini di pollo con pancetta e funghi
Un secondo classico, molto appetitoso, facili da preparare. Un modo diverso per mangiare le fettine di pollo. Piaceranno anche ai bambini.
mercoledì 5 dicembre 2018
Maionese metodo classico e con il minipimer
Con una buona maionese si possono preparare altre mille salse, la salsa tonnata, la salsa tartara, la salsa rosa o salsa cocktail, ecc.
Il procedimento è semplice, ma non sempre riesce, alcune volte, la maionese impazzisce, allora si deve cominciare da capo e poi un poco alla volta, si unisce il composto impazzito.
Per una buona riuscita, le uova devono essere a temperatura ambiente. Potete prepararla con l'olio di oliva o come me, con quello di semi, perché mi sembra più leggera.
Preparo la maionese in due modi, uno quello classico a mano e l'altro con il minipimer, metodo veloce e più pratico, è quello che uso più spesso.
Iscriviti a:
Post (Atom)