Piatto povero pugliese, si utilizzava la pasta del pane avanzata e si farciva con quello che c'era in casa.
Il ripieno con fiordilatte e pomodoro è quello classico, ma possiamo farcirli con ricotta e pancetta, prosciutto cotto e fiordilatte, con cime di rapa, funghi ecc.
300 ml di acqua
20 gr di lievito di birra
200 gr di passata di pomodoro
300 gr di fiordilatte
Disponete la farina sulla spianatoia e formate una fontana, versate nella buca l’acqua e scioglietevi il lievito di birra, iniziate ad impastare, in un bicchiere sciogliete il sale in pochissima acqua, versatelo sulla pasta e continuate ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio.
Formate una palla e fate lievitare per almeno 2 ore in una ciotola coperta con la pellicola.
Stendete la pasta e formate dei dischi di circa 12 cm.
Sistemate un po' di pomodoro su metà disco, condito con sale pepe e un pizzico di origano, se vi piace, sopra disponete il fiordilatte tagliato in piccoli pezzi, ripiegate l’altra metà del disco e sigillate i bordi con i rebbi di una forchetta.
Infornate a 200° per circa 20 minuti.
Cucinato da Paola
Ti potrebbe anche interessare:
![]() |
Cornetti con semi di papavero |
![]() |
Muffin salati |
![]() |
Girelle di pasta sfoglia |
Nessun commento:
Posta un commento